Menu Chiudi
Piante e fiori

Concimazione degli ulivi: quando e come farla per ottenere più olive

Concimazione degli ulivi

La concimazione è uno dei segreti per ottenere ulivi sani e produttivi, capaci di regalarti un raccolto abbondante di olive di alta qualità. Ma sai davvero quando e come concimare gli ulivi per garantire il massimo della resa? Una concimazione corretta aiuta la pianta a sviluppare un apparato radicale forte e a resistere meglio agli sbalzi climatici.

Scopri in questa guida completa tutto quello che devi sapere per nutrire al meglio le tue piante, evitando errori comuni.

Perché la concimazione è fondamentale per gli ulivi

L’ulivo è una pianta resistente, ma per dare il meglio ha bisogno di un apporto equilibrato di nutrienti. Un piano di concimazione ben strutturato permette di:

  • Stimolare la crescita vegetativa, assicurando rami forti e foglie sane.
  • Migliorare la fioritura e l’allegagione, evitando cascole precoci.
  • Aumentare la qualità e la quantità delle olive, favorendo un’ottima produzione.
  • Rafforzare la pianta contro stress idrici e climatici, come siccità e gelate.
  • Prevenire carenze nutrizionali, che possono compromettere la salute dell’ulivo.

Non basta concimare a caso: servono le giuste dosi, tempistiche e tipologie di fertilizzanti per ottenere risultati concreti.

Quando concimare gli ulivi: i periodi chiave

La concimazione segue le fasi biologiche dell’ulivo, adattandosi alle esigenze stagionali della pianta.

  • Primavera (marzo-aprile): l’azoto è il protagonista. Stimola la ripresa vegetativa e favorisce la crescita di nuovi germogli.
  • Estate (giugno-luglio): il potassio diventa essenziale per aiutare la pianta a resistere alla siccità e migliorare la qualità delle olive.
  • Autunno (ottobre-novembre): si aumenta il fosforo e il potassio per rafforzare la pianta in vista dell’inverno e migliorare la maturazione dei frutti.
  • Inverno (dicembre-febbraio): solo concimazioni leggere, se necessarie, per correggere eventuali carenze senza stimolare una crescita fuori stagione.

Seguire questo calendario ti permetterà di ottimizzare il ciclo produttivo degli ulivi, evitando squilibri nutrizionali.

Quali concimi usare per gli ulivi

Per garantire una crescita sana e una produzione abbondante, gli ulivi necessitano di tre elementi fondamentali:

  • Azoto (N): stimola lo sviluppo delle foglie e dei germogli. La dose ideale per una pianta adulta è di 500-800 g all’anno.
  • Fosforo (P): essenziale per lo sviluppo delle radici e la lignificazione dei rami. Servono circa 300-400 g per pianta.
  • Potassio (K): migliora la resistenza al freddo e alla siccità, oltre ad aumentare la resa in olio delle olive. La dose raccomandata è di 400-600 g per albero.

Tipologie di concimi consigliati

A seconda delle esigenze del tuo uliveto, puoi scegliere tra diverse tipologie di fertilizzanti:

  • Concimi organici: letame maturo, compost e stallatico arricchiscono il terreno migliorandone la struttura e la fertilità.
  • Concimi chimici: fertilizzanti NPK bilanciati come il 20-10-10 o il 15-15-15 forniscono un apporto immediato e mirato di nutrienti.
  • Concimi a lento rilascio: garantiscono una nutrizione costante per diversi mesi, evitando sprechi e sovradosaggi.
  • Fertirrigazione: un sistema efficace per distribuire i nutrienti attraverso l’irrigazione, garantendo un assorbimento ottimale.

Come distribuire i fertilizzanti nel modo giusto

L’applicazione dei concimi deve seguire alcune regole per massimizzare l’assorbimento da parte delle radici.

  • Distribuzione al terreno: spargi il concime sotto la chioma dell’albero, mantenendo una distanza di almeno 30 cm dal tronco.
  • Fertirrigazione: utilizza concimi idrosolubili da somministrare con l’acqua d’irrigazione, particolarmente utile in impianti intensivi.
  • Concimazione fogliare: utile per correggere rapidamente carenze di microelementi, spruzzando soluzioni nutritive direttamente sulle foglie.

Seguendo queste tecniche, permetterai alla tua pianta di assorbire al meglio i nutrienti, evitando sprechi e sovraccarichi inutili.

piana di olivo in giardino

Errori da evitare nella concimazione degli ulivi

Anche un piccolo errore nella concimazione può compromettere la salute e la produttività dell’ulivo. Ecco gli sbagli più comuni:

  • Sovraconcimazione: un eccesso di azoto favorisce una crescita squilibrata, rendendo la pianta più vulnerabile a malattie e stress.
  • Carenza di microelementi: boro, ferro e magnesio sono fondamentali per prevenire ingiallimenti fogliari e problemi di allegagione.
  • Concimazione errata in inverno: in questa fase l’ulivo è in riposo vegetativo, quindi necessita solo di minime integrazioni nutritive.
  • Distribuzione non omogenea: evitare di concentrare il concime solo vicino al tronco. Le radici si estendono oltre la chioma, quindi spargi il fertilizzante in modo uniforme.

Ora che conosci i segreti della concimazione degli ulivi, sei pronto a mettere in pratica queste strategie per ottenere piante più forti e un raccolto abbondante. Hai mai provato la fertirrigazione nel tuo oliveto? Quali risultati hai ottenuto? Condividi la tua esperienza nei commenti e scopri altri consigli utili per la cura degli ulivi nel nostro blog.

Guarda anche